|
|
|
|
|
|
|
|
_____________________________________________________________________________________________
L'Associazione Musicale "Concentus Vocalis", in collaborazione con il Comune di Roma - Ufficio Cultura Municipio XII, il Liceo Scientifico Statale E. Majorana di Roma, la Biblioteca Comunale Pier Paolo Pasolini, ha organizzato in occasione della Giornata della Memoria 2004 la manifestazione letterario - musicale:
QUANDO L'ARTE RACCONTA LA SHOAH
che si terrà a Roma martedì 27 gennaio 2004 alle ore 19
presso l'Auditorium dell'Istituto S. Chiara in via C. Troiani, 90
(Torrino Nord).
In questa occasione saranno presentate opere musicali di compositori
e letti brani di autori o che hanno subito il dramma della persecuzione
razziale, o che sono stati condizionati nell'esprimere la loro arte, ma
che hanno voluto testimoniare il dramma dello sterminio.
Lo svolgimento della manifestazione è affidato al duo di pianoforte
e mandolino "Galia-Ruffini", al Coro Polifonico Concentus Vocalis e, per
la lettura dei brani, risultato della loro ricerca bibliografica, agli
stessi studenti del Liceo Majorana.
Condurrà la manifestazione Alvaro Vatri, giornalista Rai.
Dal 20 al 27 gennaio, in preparazione della manifestazione, presso la
Biblioteca Comunale "Pier Paolo Pasolini" - V. Caduti della Resistenza
410b - è visitabile la Mostra figurativa:
"Immagini dal buio: 1942-1945"
La mostra intende mettere in relazione una serie di immagini dal "buio",
inteso come buio della coscienza, della ragione, della morale, che ha contrassegnato
gli anni della seconda Guerra Mondiale. In questa selezione figurano sia
immagini di artisti, sia le commoventi espressioni dei bambini di Térezin,
la città-ghetto in Boemia, oltre alle foto scattate dagli studenti
del Liceo E. Majorana in visita ad Auschwitz.
Le immagini sono state selezionate dagli studenti che lavorano da tre
anni a progetti sulla Memoria proposti dal Comune di Roma. L"8 ottobre
2003 alcuni di loro hanno ripercorso le tappe del cammino della Memoria
da Roma ad Auschwitz raccogliendo il testimone lasciato dai sopravvissuti
alla Shoah. Molte di queste immagini saranno anche proiettate durante la
manifestazione conclusiva del 27 gennaio all"Auditorium S. Chiara.
La Biblioteca Comunale Pier Paolo Pasolini metterà a disposizione
dei visitatori una apposita bibliografia tematica, suddivisa nelle sezioni
letteraria, discografica e visiva.
La Mostra sarà replicata nei locali del Liceo dal 29 gennaio
al 5 febbraio.
Si vuole sottolineare come questa manifestazione sia stata realizzata
grazie alla collaborazione di istituzioni diverse tra loro per finalità
e strutture, ma aventi un comune intento progettuale che ha facilitato
la convergenza delle necessarie energie creative.
Si deve al Municipio XII - Ufficio Cultura, se la Giornata della
Memoria è entrata nella normale programmazione degli eventi
culturali del Territorio e ogni anno ci permette di "non dimenticare".
Dobbiamo all'impegno dei docenti del Liceo E. Majorana se questa ricorrenza,
come tante altre, è entrata nei normali programmi educativi dei
nostri giovani. Dobbiamo alla Biblioteca Pier Paolo Pasolini che ha messo
a disposizione i propri locali per allestire la mostra figurativa sulla
Shoah se gli studenti hanno l'opportunità di non limitare al solo
ambito scolastico il loro lavoro di ricerca e documentazione, che può
così essere reso fruibile da parte di tutta la cittadinanza.